Quali sono le indagini diagnostiche da effettuare in presenza di sintomi suggestivi di pseudo-ostruzione intestinale cronica?
Per escludere la presenza di lesioni che occludono l’intestino
- Esami endoscopici (EGDS, PCS)
- Esami radiologici (Rx-digerente I vie, Studio seriato del te- nue, Rx-clisma opaco, Entero-TC) Laparotomia esplorativa (quando la probabilità di occlusione meccanica è elevata e/o il rischio di perforazione concreto)
Per confermare la diagnosi di pseudo-ostruzione e valutarne l’estensione
- Esami radiologici (Rx-diretto dell’addome, Studio seriato del tenue)
- Manometria intestinale
- Studio dello svuotamento gastrico
- Studio del transito colico ed orocecale
- Laparoscopia diagnostica con biopsie a pieno spessore per esame immunoistologico
Per individuare eventuali cause di forme secondarie
- Esami di laboratorio (in particolare test immunologici, endocrinologici e infettivologici)
- Esami radiologici
- Esami endoscopici
- Test urodinamici
- Test di funzionalità del sistema nervoso autonomo
- Esami neurologici
Per stabilire la prognosi
- Manometria intestinale Trial terapeutici
Per prevenire o diagnosticare le complicanze
- Esami di laboratorio
- Test di contaminazione batterica del tenue